Virginia Michiel
La Coppia Sposata nel Rinascimento
Home
Le origini
La Famiglia
L'ALBERO
Il Matrimonio nel rinascimento
Il Marito
I Santi di Virginia
La Dimora e il vicinato
La stanza da letto
La Coppia Sposata nel Rinascimento
Amor sacro e amor profano
Maternità
I figli
Educazione della prole
Il guardaroba
L'igiene
A tavola
La Biblioteca

Le regole sociali per una coppia sposata cambiavano ovviamente in alcuni aspetti, nuovo status per la donna ma anche doveri e aspettative caricate sulle sue spalle

moglem.jpg

Tra moglie e marito...

Il rapporto tra coniugi, nonostante l'intimità creatasi, era e rimaneva formale come prima del matrimonio.
Il lei e il voi erano d'obbligo tra marito e moglie come tra figli e genitori.
Vi era una distribuzione di potere non paritaria e una verticalizzazione che vedeva il capo famiglia come unico in grado di dare del tu a chiunque al suo interno, ma non viceversa.
Si dovrà attendere l'800 per avere un rapporto matrimoniale più paritario almeno nell'espressione verbale.

manic.jpg

Libercoli e consigli

Non mancavano ovviamente libercoli prodighi di consigli sul governo del matrimonio, indirizzati alle cattolicissime mogli e spesso scritti da preti, che par che di esperienza in matrimoni ne avessero parecchia giacchè scrivevan bene e nel dettaglio quel che bisognava fare non solo nella gestione della casa e l'educazione della prole.
Alcune donne maritate, spesso la madre o ancor più di frequente la suocera, prendevano in carico l'onere di consigliare la figlia o nuora e guidarla per i primi tempi del matrimonio dispensando utili pratiche e ricordando sempre l'obbedienza e la devozione che dovean esser riservate al marito

vv.jpg

Governo della famiglia

Le regole erano semplici se pur difficili forse da digerire. Il marito si occupava di affari al di fuori della casa e la moglie poteva disporre della servitù mirandosempre al buon governo ma senza mai gestire direttamente denaro.



La moglie doveva obbedire al marito senza fiatare, anche se pare da documenti che , forse in virtù del fatto che i costumi andavano perdendo rigidità col passar dei decenni, sempre più donne finissero per risponder a tono e ribellarsi appena potevano ma ciò, sempre e comunque, non era mai visto bene e vissuto come un'onta.



La devozione al marito era obbligo per una moglie che, spesso,si sentiva consigliare anche dal marito stesso che era buon costume farsi trovar sempre allegra, poichè era suo dovere. Così pure alla moglie spettava l'educazione dei figli ma solo fino ad una certa età a seconda del sesso (vedi sez. Figli)

mat.jpg

MATERNITA'

Con la gravidanza la donna aggiungeva allo status di Moglie quello di madre.



La vita di una donna era scandita dalle gravidanze ed il suo valore dal sesso del nascituro che , di rigore, si preferiva maschio per garantire un erede.
Ovviamente, data l'alta mortalità infantile, la strategia più comunemente adottata era quella del numero, quanti più se ne mettevano al mondo tanto più si era certi che qualcuno sarebbe sicuramente arrivato alla maturità o addirittura alla vecchiaia.





Doveri coniugali e compromessi

Il termine dovere coniugale già fa ben intendere come veniva concepito e vissuto il rapporto di coppia spesso da ambo le parti.
Uomini e donne non possono avere alcun genere di rapporto erotico se non all'interno del matrimonio e non finalizzato al piacere.
Unico fine dei rapporti era la procreazione.

morning.gif

ADULTERIO

Atto più grave della semplice violenza (tacitamente accettata ma pubblicamente condannata) era l'adulterio.
Questo reato metteva in discussione l'onore maschile e l'autorità sulla moglie (oltre poi al dubbio sulla paternità della prole)!
Tuttavia era curiosamente univoca la cosa in quanto solo l'adulterio femminile metteva a rischio l'onore sospettando di spacciar per figli del marito i figli di un altro e questo era un vero e proprio oltraggio, un delitto contro la persona oltre che contro la morale. Pertanto l'adulterio maschile veniva tollerato mentre quello femminile veniva severamente condannato!
Le donne adultere potevano essere uccise dagli stessi mariti se colte il flagranza senza che questo costituisse reato.

normal_tudors02-19.jpg

children.jpg

EDUCAZIONE DELLA PROLE

Il fanciullo per i moralisti dell'epoca doveva essere affidato fino a sette anni alla madre. perchè -diceva l'Alberti - le donne erano calme e tenere mentre gli uomini inadatti a occuparsi dei bambini più piccoli essendo bruschi e nervosi.L'educazione continuavano a riceverla dalla madre in parte,essa aveva un ruolo fondamentale che proseguiva, a custodire la vita dei figli, anche quando erano adolescenti.

Giunti all'adolescenza era facile che venissero affidati ai collegi religiosi se maschi o ai conventi se femmine.

La Chiesa era molto attenta all'educazione delle nobili fanciulle (come mostra anche il Manzoni nel famoso romanzo storico "I Promessi Sposi") e questa educazione veniva differenziata a seconda della "destinazione" della bambina. Talvolta le figlie femmine erano sacrificate al convento se considerate in eccesso. Anche i figli maschi considerati in eccesso potevano subire la stessa sorte.

Se da un lato si puntava sulla strategia del numero, dall'altra, di fronte alla sopravvivenza di più figli, subentrava la strategia patrimoniale del convogliare sul primo maschio nato tutti gli averi di famiglia.

Ciononostante è da considerare che le figlie femmine potevano servire spesso come "merce di scambio" e legame indissolubile tra famiglie potenti pertanto era possibile che di due figlie femmine, nessuna venisse destinata alla vita conventuale.